Codice PNRR o PNC Titolo Intervento Risorse (Mln di Euro)
M1C1I1.1 Infrastrutture digitali 5,67
M1C1I1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali 19,03
M1C1I1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati 6,04
M1C1I1.3.2 Sportello digitale unico 0,09
M1C1I1.4.1 Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali 21,96
M1C1I1.4.2 Inclusione dei cittadini - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali 0,94
M1C1I1.4.3 Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione "IO" 5,72
M1C1I1.4.4 Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) 3,44
M1C1I1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici 5,18
M1C1I1.5 Cybersecurity 8,83
M1C1I1.7.1 Servizio Civile Digitale 0,42
M1C1I1.7.2 Rete dei servizi di facilitazione digitale 3,26
M1C1I2.2.1 Assistenza tecnica a livello centrale e locale 10,49
M1C2I3.1.1 Piano Italia a 1 Gbps 61,50
M1C2I3.1.2 Italia 5G - Corridoi 5G, Strade extraurbane (+ 5G Aree bianche) 59,60
M1C2I3.1.3 Scuola Connessa 4,20
M1C2I3.1.4 Sanità Connessa 11,50
M1C2I5.1.1 Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST 30,73
M1C2I5.1.2 Competitività e resilienza delle filiere produttive 72,19
M1C2I6.1 Investimento nel sistema della proprietà industriale 1,64
M1C3I1.1.5 Digitalizzazione 2,12
M1C3I1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura 10,83
M1C3I1.3 Migliorare l'efficienza energetica nei cinema, nei teatri e nei musei 22,54
M1C3I2.1 Attrattività dei borghi 46,58
M1C3I2.2 Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale 15,48
M1C3I2.3 Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici 12,91
M1C3I2.4 Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art) 29,98
M1C3I3.3.1 Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori cultuari e organizzazioni e facilitando upskill e reskill 0,81
M1C3I3.3.2 Sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale 4,83
M1C3I3.3.3 Capacity building per gli operatori della cultura 1,20
M1C3I3.3.4 Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali 0,92
M1C3I4.1 Hub del Turismo Digitale 0,18
M1C3I4.2.1 Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento del Tax credit 35,74
M1C3I4.2.5 Fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo 5,06
M2C1I1.1 Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti 52,26
M2C1I1.2 Progetti “faro” di economia circolare 4,52
M2C1I2.1 Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo 49,69
M2C1I2.2 Parco Agrisolare 46,96
M2C1I2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare 24,49
M2C1I3.2 Green communities 4,84
M2C2I2.1 Rafforzamento smart grid 125,94
M2C2I2.2 Interventi su resilienza climatica delle reti 7,91
M2C2I3.1 Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse (hydrogen valleys) 22,76
M2C2I3.3 Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale 84,73
M2C2I3.5.1 Ricerca e sviluppo sull'idrogeno 3,90
M2C2I4.1.2 Ciclovie Urbane 1,57
M2C2I4.4.1 Rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a combustibili puliti 3,84
M2C2I4.4.2 Rinnovo del parco ferroviario regionale per il trasporto pubblico con treni alimentati con combustibili puliti e servizio universale 9,55
M2C3I1.1 Costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici 72,40
M2C3I1.2 Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento dei beni immobili dell'amministrazione della giustizia 16,00
M2C3I2.1 Rafforzamento dell'Ecobonus e del Sismabonus per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici 390,96
M2C4I2.1.A Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico 32,20
M2C4I2.1.A1 Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico - Interventi in Emilia- Romagna, Toscana e Marche 0,50
M2C4I2.1.A2 Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico - Interventi in Emilia- Romagna, Toscana e Marche - non taggato 93,67
M2C4I2.1.B Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico 39,76
M2C4I2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni 217,51
M2C4I3.4 Bonifica del "suolo dei siti orfani" 1,85
M2C4I4.1 Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico 66,62
M2C4I4.2 Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti 113,10
M2C4I4.3 Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche 3,50
M2C4I4.4 Investimenti in fognatura e depurazione 29,18
M3C1I1.3.2 Collegamenti diagonali (Orte-Falconara) 770,45
M3C1I1.5 Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave 310,00
M3C2I1.1 Porti verdi: interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti 7,77
M3C2I2.3 Elettrificazione delle banchine portuali per la riduzione delle emissioni delle navi nella fase di stazionamento in porto (c.d. cold ironing) 10,00
M4C1I1.1 Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia 166,53
M4C1I1.2 Piano di estensione del tempo pieno 22,75
M4C1I1.3 Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola 11,34
M4C1I1.4 Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado e alla riduzione dell'abbandono scolastico 28,60
M4C1I1.5 Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS) 29,56
M4C1I1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola-università 7,12
M4C1I1.7 Borse di studio per l'accesso all'università 27,98
M4C1I2.1 Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico 14,04
M4C1I3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi 19,22
M4C1I3.2 Scuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori 48,59
M4C1I3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica 295,75
M4C1I3.4 Didattica e competenze universitarie avanzate 4,98
M4C1I4.1 Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi orientati alla ricerca, per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale 14,68
M4C1R1.7 Riforma della legislazione sugli alloggi per studenti e investimenti negli alloggi per studenti 9,67
M4C2I1.1 Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN) 48,20
M4C2I1.3 Partenariati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base 17,38
M4C2I1.4 Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies 9,59
M4C2I1.5 Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" 35,18
M4C2I2.3 Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria 1,90
M4C2I3.3 Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese 8,80
M5C1I1.1 Potenziamento dei Centri per l'Impiego (PES) 11,21
M5C1I1.2 Creazione di imprese femminili 12,26
M5C1I1.3 Sistema di certificazione della parità di genere 0,16
M5C1I1.4 Sistema duale 6,87
M5C1I2.1 Servizio civile universale 7,12
M5C1R1.1 ALMPs e formazione professionale 27,45
M5C2I1.1.1 Intervento 1) Azioni volte a sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini 2,75
M5C2I1.1.2 Intervento 2) Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani 7,38
M5C2I1.1.3 Intervento 3) Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale 1,65
M5C2I1.1.4 Intervento 4) Rafforzare i servizi sociali e prevenire il burn out tra gli assistenti sociali 1,05
M5C2I1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità 13,11
M5C2I1.3 Housing First (innanzitutto la casa) e stazioni di posta 8,29
M5C2I2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale 199,65
M5C2I2.2.A Piani urbani integrati - Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura 7,96
M5C2I2.3.1 Social housing - Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) - Riqualificazione e incremento dell'edilizia sociale, ristrutturazione e rigenerazione della società urbana, miglioramento dell'accessibilità e sicurezza urbana, mitigazione della carenz 151,16
M5C2I2.3.2 Social housing - Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) - Interventi ad alto impatto strategico sul territorio nazionale 119,75
M5C2I3.1 Progetto Sport e inclusione sociale 23,80
M5C3I1.1.1 Aree interne - Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità 17,39
M5C3I1.1.2 Aree interne - Strutture sanitarie di prossimità territoriale 1,02
M6C1I1.1 Case della Comunità e presa in carico della persona 58,43
M6C1I1.2.1 Casa come primo luogo di cura (Adi) 134,40
M6C1I1.2.2 Implementazione delle Centrali operative territoriali (COT) 5,51
M6C1I1.2.3 Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici 21,65
M6C1I1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) 28,30
M6C2I1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione) 77,93
M6C2I1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (grandi apparecchiature) 29,76
M6C2I1.2 Verso un ospedale sicuro e sostenibile 48,42
M6C2I1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE) 14,12
M6C2I1.3.2 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (Potenziamento, modello predittivo, SDK ….) 0,70
M6C2I2.1 Rafforzamento e potenziamento della ricerca biomedica del SSN 1,76
M6C2I2.2.A Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misura: borse aggiuntive in formazione di medicina generale 11,63
M6C2I2.2.B Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione in infezioni ospedaliere 1,99
M6C2I2.2.C Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: Sub-misura: corso di formazione manageriale 0,42
M6C2I2.2.D Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub-misure: contratti di formazione medico-specialistica. 24,45
M7C1I11.1 Misura rafforzata: Potenziamento del parco ferroviario regionale per il trasporto pubblico con treni a zero emissioni e servizio universale 18,38
PNC-A.1 Servizi digitali e cittadinanza digitale 0,60
PNC-C.1 Rinnovo delle flotte di bus, treni e navi verdi - Bus 18,83
PNC-C.11 Elettrificazione delle banchine (Cold ironing) 8,00
PNC-C.12 Strategia Nazionale Aree Interne - Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade 12,38
PNC-C.13 Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica 68,78
PNC-C.9 Ultimo/Penultimo Miglio Ferroviario/Stradale 10,00
PNC-E.1 Salute, ambiente, biodiversità e clima 6,63
PNC-SISMA-A.1 Innovazione digitale 17,49
PNC-SISMA-A.2 Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione di edifici pubblici e produzione di energia/calore da fonti rinnovabili 265,68
PNC-SISMA-A.3 Rigenerazione urbana e territoriale 144,15
PNC-SISMA-A.4 Infrastrutture e mobilità 241,39
I dati, frutto di elaborazioni interne alla Regione, sono raccolti in via sperimentale e in continuo aggiornamento